CONCA VERDE – A meno di 3 Km
La Spiaggia della Conca Verde è situata in località Conca Verde nel comune di Santa Teresa di Gallura (OT), lungo la costa settentrionale della Sardegna.
La spiaggia è caratterizzata da sabbia piuttosto fine e compatta di colore dorato, con scarsissima presenza di posidonia spiaggiata, e qualche masso lungo l’arenile. In mare sono presenti scogli che affiorano dall’acqua. Si presenta con un fondale basso e misto tra sabbioso e ciottoloso. Possiede delle bellissime cromie che variano tra il verde smeraldo e l’azzurro. E’ un mare estremamente limpido e cristallino. La spiaggia è circondata dalla rigogliosa macchia mediterranea e risulta mediamente frequentata nella stagione estiva.
CAPO TESTA e VALLE DELLA LUNA : A circa 15 km
La Valle della Luna è una splendida località situata a Capo Testa, nel comune di Santa Teresa di Gallura, ed è caratterizzata dalla presenza di diverse cale e da un paesaggio a dir poco superlativo.
Nascoste tra la roccia granitica e la verde macchia mediterranea, in un ambiente pressoché incontaminato e caratterizzato dalla presenza di una piccola e stabile comunità, che d’estate raddoppia di numero, troviamo tre bellissime calette rocciose: Cala di Mezzo, Cala Grande e Cala di L’Ea. Un bellissimo mare circonda la Valle, con dei colori tra l’azzurro ed il verde, ed acque limpide e cristalline. Nella zona è presente anche una piccola sorgente, chiamata funtana di la turri.
VALLE DELL’ERICA : A circa 5 km
Valle dell’Erice è una località situata lungo la costa settentrionale della Sardegna, nel comune di Santa Teresa di Gallura (OT), caratterizzata dalla presenza di diverse piccole spiagge.
Sono presenti quattro spiagge, due delle quali attrezzate. Sono di modeste dimensioni, con sabbia chiara a grani medio fini, prive di posidonie spiaggiate, e con un arenile compatto. Sono intervallate dalla bassa scogliera di colore chiaro, sulla quale è possibile sistemarsi al sole. Il bellissimo mare ha un colore che varia tra l’azzurro ed il verde, con un fondale medio basso a tratti roccioso, che in prossimità delle spiagge lascia spazio alla sabbia.Interessante effettuare l’attività di snorkeling. Mediamente frequentate durante il periodo estivo.
CALA SAMBUCO : A circa 7 km
La spiaggia di Cala Sambuco è situata lungo la costa settentrionale della Sardegna, nel comune di Santa Teresa di Gallura (OT).
La spiaggia ha la forma di una mezzaluna con un arenile caratterizzato da sabbia chiara a grani medi, piuttosto calda e compatta. Il mare cristallino, permette di ammirare il fondale caratterizzato dalla presenza di ciottoli e scogli affioranti dall’acqua. Ha un colore che varia tra il verde, l’azzurro ed il blu. Tutta la spiaggia è circondata da una florida macchia mediterranea, verdissima e profumatissima. La spiaggia è tranquilla ed isolata, apprezzata dagli amanti dello snorkeling.
LA MARMORATA : A circa 7 km
La spiaggia La Marmorata è una delle spiagge più suggestive del comune di Santa Teresa di Gallura (OT), e anche della costa del nord Sardegna.
In realtà sono due spiagge separate da una piccola scogliera. Sono caratterizzate da sabbia bianca candida, finissima, con scarsa presenza di posidonia spiaggiata. Davanti alle spiagge si apre un meraviglioso mare cristallino, con bellissimi fondali sabbiosi e di bassa profondità, circondato dalla maestosità dei promontori granitici sormontati da una verdissima e rigogliosa macchia mediterranea, con aromi ed essenze che si fanno sentire in tutta la zona. Il colore del mare è stupendo, si va dall’azzurro che sfuma lento per tramutarsi in verde smeraldo, con picchi di turchese e blu man mano che ci si allontana dalla riva. Poco distanti dalla costa, sostano in mare le due Isole Marmorate, bellissime isole granitiche, raggiungibili anche a nuoto, sulle quale è presente un’antica cava romana. Un paesaggio sublime, per una spiaggia meravigliosa.
RENA BIANCA : A circa 11 km
a spiaggia di Rena Bianca è la principale spiaggia di Santa Teresa di Gallura (OT), situata nel nord Sardegna.
La spiaggia è caratterizzata da un lungo arenile di circa 700 metri con sabbia bianca candida, finissima e calda. Lungo la battigia la sabbia assume delle sfumature di rosa, dovuta a piccoli minerali ed a piccolissimi resti di flora marina. Non si riscontra la presenza di posidonie spiaggiate, ed anche il mare ne è privo. Il bellissimo mare cristallino si presenta policromatico con delle bellissime sfumature di azzurro, turchese e verde smeraldo. Ha un fondale basso e sabbioso, ideale per le famiglie con bambini. Le due scogliere ai lati la riparano dai venti. Bellissimo poter ammirare in lontananza la costa della Corsica con le sue bianche falesie altissime. Attorno alla spiaggia è presente la florida macchia mediterranea con gli aromi autoctoni che inebriano l’ambiente circostante. Sul promontorio ad est è presente la Torre di Longonsardo. La spiaggia attira anche tanti appassionati di snorkeling e risulta abbastanza frequentata durante la stagione estiva.
CALA SPINOSA : Zona Capo Testa , circa 15 km.
La graziosa Cala Spinosa è situata in località Capo Testa nel comune di Santa teresa di Gallura, lungo la costa settentrionale della Sardegna.
Si tratta di un’incantevole cala rocciosa, caratterizzata da rocce granitiche e da un arenile con sabbia a grani grossi, massi e ciottoli. Il bellissimo mare cristallino ha una policromia che varia dal verde smeraldo all’azzurro, privo di posidonie. Il fondale, ben visibile, è prevalentemente roccioso e ricco di anfratti. Poco frequentata anche durante la stagione estiva.
LISCIA : A circa 7 km
La Spiaggia del Liscia è l’ultima delle spiagge che incontriamo lungo la costa di Santa Teresa di Gallura (OT), prima di entrare nel territorio di Palau, sempre lungo la costa della Sardegna settentrionale.
La spiaggia è caratterizzata da bellissima sabbia dorata di natura granitica, a grani medio-fini, compatta e calda, con scarsissima presenza di posidonie spiaggiate. L’arenile è piuttosto stretto ma con una lunghezza complessiva di circa due kilometri, partendo dalla scogliera sovrastata dalla macchia mediterranea, sino alla foce del fiume Liscia, che la separa dalla spiaggia di Palau. Il meraviglioso mare che bagna la spiaggia ha un fondale basso e sabbioso, con acque cristalline di colore cangiante tra il verde smeraldo e l’azzurro chiaro. Non si riscontra la presenza significativa di posidonie. Attorno alla spiaggia cresce rigogliosa la macchia mediterranea. Mediamente frequentata nel periodo estivo.
PORTO POLLO : A circa 7 km
La spiaggia di Porto Pollo, chiamata anche Porto Puddu, è situata lungo la costa settentrionale della Sardegna ed è una delle spiagge di Palau (OT).
PORTO POZZO
La spiaggia di Porto Pozzo è forse tra le spiagge più lunghe del territorio di Santa Teresa di Gallura (OT), e si trova lungo la costa settentrionale della Sardegna.
Si tratta di una spiaggia inserita in un grande canale naturale e caratterizzata da sabbia a grani medi e di colore dorato, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. Il mare si presenta con un fondale sabbioso e medio-basso, e di un colore che varia dal verde all’azzurro. Acque abbastanza trasparenti, con la presenza di posidonie in limitata quantità. La spiaggia risulta mediamente frequentata durante il periodo estivo. Ottima la vista sul paesaggio circostante con la macchia mediterranea che sovrasta le piccole colline.
L?ARCIPELAGO DI LA MADDALENA
L’arcipelago di La Maddalena, è un gruppo di isole a nord-est della Sardegna, al largo della costa Smeralda. Tra le più importanti, La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Spargi, oltre ad altre più piccole come gli isolotti Roma, del Cardellino e di Cala Lunga: se ne contano in totale 62, fra isole e isolotti, per un totale di 180 km di coste.
L’arcipelago è una meta ambita dai diportisti per via delle bellezze naturali e delle acque incontaminate color smeraldo. Caprera è nota per aver ospitato Garibaldi durante l’esilio ed è collegata con un istmo artificiale alla Maddalena. Santo Stefano ha ospitato una base per sommergibili statunitense. L’intero arcipelago e le sue spiagge, ovvero sia l’area marina che quella terrestre, sono totalmente inclusi all’interno del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena dal 1994; per tale ragione, è necessario munirsi di apposte autorizzazioni rilasciate dal suo Ente gestore per l’esercizio di attività di diporto, della pesca sportiva, delle immersioni subacquee e delle attività economiche a mare.
Dal porticciolo di Porto Pozzo, è inoltre possibile, partire alla scoperta del meraviglioso arcipelago della Maddalena a bordo di un tipico peschereccio, il Nord Ovest . La gita alle isole è una delle attrazioni della zona. Si parte la mattina, si fa sosta in alcune spiagge dalla sabbia bianchissima e dall’acqua cristallina; si consuma il pranzo a bordo per rientrare alle 17.00.
Per i più esperti è possibile affittare un gommone.